MENU
Report - Una Settimana sui Mercati - 24.04.2025

Report - Una Settimana sui Mercati - 24.04.2025

Meloni-Trump: accordo storico per un vertice USA-UE a Roma

La Premier italiana ha compiuto quello che in molti consideravano impossibile: stabilire un dialogo costruttivo con Donald Trump. In un momento di crescenti tensioni commerciali tra le due sponde dell'Atlantico, Giorgia Meloni è riuscita a ottenere non solo un incontro personale con l'ex Presidente americano, ma anche il suo impegno per una visita ufficiale in Italia.

Durante l'incontro, i due leader hanno trovato terreno comune su diversi temi, dalla lotta all'immigrazione irregolare alla condivisione di valori conservatori. Il risultato più significativo è stata la firma di una dichiarazione congiunta che apre la strada a un possibile vertice USA-UE proprio nella Città Eterna.

A Bruxelles, le reazioni sono miste. Mentre i vertici dell'Unione, tra cui Ursula von der Leyen, hanno accolto positivamente il ruolo di "ponte" assunto da Meloni, alcune cancellerie europee guardano con scetticismo alla possibilità che Roma diventi il palcoscenico di un incontro così cruciale. Tuttavia, considerando i falliti tentativi di dialogo tra i rappresentanti commerciali delle due potenze, l'iniziativa della Premier italiana potrebbe rivelarsi decisiva per scongiurare una pericolosa guerra dei dazi.

L'abilità diplomatica di Meloni nel gestire questa delicata partita potrebbe non solo rafforzare il peso dell'Italia sulla scena internazionale, ma anche contribuire a preservare la stabilità economica dell'intera Unione Europea.

Come potrebbero gli investitori riposizionare i propri portafogli in vista di questo potenziale disgelo diplomatico tra USA e UE, considerando che finora i mercati hanno reagito negativamente alle minacce protezionistiche di Trump?

Quali settori industriali europei, particolarmente esposti al rischio dazi, potrebbero beneficiare maggiormente da un eventuale accordo commerciale raggiunto durante il vertice di Roma?

Mercato Indice Chiusura Settimana precedente Variazione
Americani Dow Jones 39.142,23 40.212,71 -2,66%
Americani S&P 500 5.282,70 5.363,36 -1,50%
Americani Nasdaq 100 18.258,09 18.690,05 -2,31%
Europei FTSE MIB 35.980,43 34.027,83 +5,74%
Europei Spread BTP 118 126 -6,35%
Materie prime Oro 3.341,30 3.244,60 +2,98%
Materie prime Petrolio 64,68$ 61,50 +5,17%
Materie prime Gas 3,245 3,527 -7,99%
Crypto Bitcoin 84.985 83.756 +1,47%
Crypto Ethereum 1.603 1.582 +1,28%

/ Conclusione e spunto pratico

Il possibile vertice USA-UE nella Città Eterna sta attirando l'attenzione non solo dei diplomatici, ma anche degli osservatori economici internazionali. E non è un caso: quando i grandi leader si incontrano, i mercati tendono a muoversi di conseguenza.

La questione che molti si stanno ponendo è: come potrebbe evolvere lo scenario economico se davvero si arrivasse a un disgelo nelle relazioni commerciali transatlantiche? I settori più esposti alle tensioni sui dazi - dall'automotive all'acciaio, dall'agroalimentare alla tecnologia - potrebbero vivere una fase di profonda trasformazione.

Gli analisti stanno guardando con particolare interesse ai movimenti dei mercati europei. C'è chi sostiene che le aziende del Vecchio Continente, specialmente quelle con forte presenza negli USA, potrebbero trovarsi al centro di interessanti dinamiche nei prossimi mesi.