MENU
Report - Focus Minerali - 18.11.2025

Report - Focus Minerali - 18.11.2025

Metalli strategici: tregua Cina-USA e nuove opportunità nei materiali critici

In un significativo passo verso la de-escalation delle tensioni commerciali e tecnologiche con gli Stati Uniti, il governo cinese ha ufficialmente confermato la sospensione del divieto di esportazione per gallio, germanio e antimonio. Questa mossa diplomatica fa seguito diretto all'importante incontro tenutosi il 30 ottobre in Corea del Sud tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente americano Donald Trump, un vertice che ha contribuito a dissipare mesi di incertezza che avevano scosso l'economia globale.

Le restrizioni originali, annunciate da Pechino nel dicembre 2024, classificavano questi metalli come beni "a duplice uso", ovvero materiali che possono essere impiegati sia in applicazioni civili che militari, come la produzione di armamenti. Il gallio, ad esempio, è fondamentale per la produzione di circuiti integrati, LED e pannelli fotovoltaici, mentre il germanio è indispensabile per le fibre ottiche e la tecnologia a infrarossi.

Secondo il comunicato del ministero del Commercio cinese, la sospensione del divieto è entrata in vigore immediatamente e resterà valida "fino al 27 novembre 2026". Oltre a gallio, germanio e antimonio, Pechino ha annunciato anche un allentamento delle restrizioni sulle esportazioni di prodotti legati alla grafite. Questa decisione è in linea con le dichiarazioni della Casa Bianca post-incontro, secondo cui la Cina si era impegnata a rilasciare nuove licenze di esportazione non solo per questi metalli, ma anche per le terre rare, confermando un'apertura significativa nelle relazioni bilaterali.

Considerando la recente sospensione del divieto di esportazione da parte della Cina su metalli strategici come gallio, germanio e antimonio fino al novembre 2026, quali opportunità di investimento vede nel settore tecnologico e dei materiali rari?

Come pensa che questa distensione tra Cina e Stati Uniti possa influenzare la stabilità dei prezzi e la disponibilità di queste risorse critiche nei prossimi due anni?

/ Conclusione e spunto pratico

Questa distensione tra Cina e Stati Uniti offre un momento di riflessione per chi opera nei settori tecnologici e industriali. Per gli investitori, potrebbe essere il momento di valutare opportunità nei mercati legati ai materiali rari, monitorando aziende che dipendono da gallio, germanio e grafite per la produzione di semiconduttori e tecnologie avanzate, poiché la stabilità dei prezzi e una maggiore disponibilità di queste risorse potrebbero ridurre i costi operativi. Per le imprese, è consigliabile rivedere le catene di approvvigionamento, sfruttando questo periodo di apertura per diversificare i fornitori e ridurre la dipendenza da singoli mercati.