Report - Una Settimana sui Mercati - 18.10.2025
Governo e sindacati: scontro sulla Manovra Finanziaria 2026
L’incontro tra il Governo e le organizzazioni sindacali per discutere della legge di bilancio si è concluso con toni duri. Maurizio Landini, segretario della Cgil, ha definito l’incontro "dannoso", criticando la manovra finanziaria da 16 miliardi di euro come insoddisfacente e potenzialmente dannosa per il Paese. La proposta, che verrà discussa in Consiglio dei Ministri la prossima settimana, prevede un taglio dell’IRPEF per i redditi medi (28.000-50.000 euro), con un risparmio massimo di 440 euro annui per contribuente, e il rinnovo dell’IRES premiale per le imprese che reinvestono in occupazione e innovazione.
Tra le novità, una nuova edizione della “rottamazione” delle cartelle esattoriali, con rateizzazioni fino a 9 anni, e misure per le famiglie, tra cui il congedo parentale retribuito all’80% e detrazioni fiscali. Il pacchetto sanità punta a incrementare gli stanziamenti per il Servizio Sanitario Nazionale di 2,5 miliardi di euro, mentre per la Difesa è previsto uno stanziamento pari allo 0,15% del PIL, pari a 3,3 miliardi di euro.
Le reazioni alla proposta sono state contrastanti, con la Lega che chiede un congelamento selettivo dell’età pensionabile e critiche sull’efficacia delle misure proposte. La manovra rimane al centro del dibattito politico, con attesa per le prossime decisioni del governo.
Qual è la tua opinione sulla proposta di taglio dell’IRPEF per i redditi medi e sulle altre misure della Manovra Finanziaria 2026?
Pensi che queste iniziative possano davvero aiutare le famiglie e le imprese, o ritieni che siano insufficienti rispetto alle esigenze del Paese?
| Mercato | Indice | Chiusura | Settimana precedente | Variazione |
|---|---|---|---|---|
| Americani | Dow Jones | 45,479.60 | 46,758.28 | −2.73% |
| Americani | S&P 500 | 6,552.51 | 6,715.79 | −2.43% |
| Americani | Nasdaq 100 | 24,221.75 | 24,785.52 | −2.27% |
| Europei | FTSE MIB | 42,047.50 | 42,258.11 | −0.50% |
| Europei | BTP | 85.00 | 84.00 | +1.19% |
| Materie prime | Oro | 4,000.40 | 3,908.90 | +2.34% |
| Materie prime | Petrolio | 58.90 | 60.88 | −3.25% |
| Materie prime | Gas | 3.106 | 3.324 | −6.56% |
| Cryptovalute | Bitcoin | 112,380.2 | 122,398 | −8.18% |
| Cryptovalute | Ethereum | 3,846.45 | 4,503.65 | −14.59% |
/ Conclusione e spunto pratico
La Manovra Finanziaria 2026 si presenta come un complesso mosaico di interventi, che spaziano dalla riduzione delle tasse per i redditi medi al sostegno per le imprese e le famiglie, passando per misure sanitarie e pensionistiche. Tuttavia, il dibattito rimane acceso, con forti critiche da parte dei sindacati e divisioni politiche sulle scelte adottate. La sfida per il Governo sarà quella di bilanciare priorità e risorse, cercando di rispondere alle esigenze del Paese senza compromettere la stabilità economica. Il percorso verso l’approvazione definitiva sarà cruciale per valutare l’effettivo impatto di queste misure sulla vita dei cittadini e sul futuro dell’Italia.
